✹ BOLLETTINO FUTURO ✹ Il Terzo Web - cronache dalla battaglia per la nuova rete
Web3, blockchain, NFTs, metaverso
Le scimmie sono finte ma la noia è reale. Sembrano i versi di una poesia surrealista, invece si tratta del titolo di uno degli articoli che vi proponiamo oggi: vi diamo il benvenuto al diciottesimo episodio di Filosofia dal Futuro, il Bollettino Futuro del Terzo Web!
Con ✹ BOLLETTINO FUTURO ✹ abbiamo cercato di portare nelle vostre mail e tramite il nostro gruppo Telegram, alcune delle notizie e delle letture più interessanti intorno ai temi della nostra newsletter. Oggi, dedichiamo un numero intero di Speculum! a una raccolta di letture, un syllabus, per dirlo all’americana, sul tema del Web3. Cos’è il Web3? Una nuova visione per il futuro, per alcuni orrendamente distopica, per altri illuminata e fedele all’origine di Internet. Si basa sulle tecnologie blockchain, sugli arci-noti NFTs e sulle idee di decentralizzazione e privacy. Questo per tracciare le prime coordinate. Con questa raccolta, cerchiamo di disegnare i contorni del dibattito che circonda questa materia socio-tecnologica mutante. Non pretendiamo di fornire un’immagine completa nè definitiva di quanto sta accadendo. Il mondo del Web3 è tremendamente veloce e il pensiero e l’elaborazione critica non possono mai dirsi complete o definitive. Eppure, è quantomai importante allargare i confini del dibattito oltre gli specialisti e i tecnici. Occorre mobilitare l’intelligenza collettiva per non fare scivolare l’evoluzione del Web3 verso un noioso e cinico Internet iper-capitalista. In quest’ottica speriamo di poter discutere con voi su Telegram dei temi del syllabus.
Un ringraziamento va a Simone Robutti, Jaromil e tutta la TWC Italia che con il loro gruppo di studio hanno ispirato questo numero.
Il Terzo Web - un syllabus
Il Terzo Web —> tante.cc, hacker e attivista berlinese, distrugge il Web3 e le illusioni della blockchain.
The Man Behind Ethereum Is Worried About Crypto's Future —> Il profilo del Time su Vitalik Buterin, fondatore di Ethereum e le sue preoccupazioni per il futuro
The Apes Are Fake But The Boredom Is Real —> un’analisi weird del progetto Bored Apes e delle sue dinamiche trans-storiche
From Commons to NFTs: Digital objects and radical imagination —> primo episodio di una serie di saggi sulle potenzialità radicali delle tecnologie crypto. Oltre la bolla speculativa, è possibile realizzare progetti con un impatto?
No Ethical Activism Under Capitalism: DAOs, DeFi, and Purity Politics —> dalle pagine del Centre for a Stateless Society, un left market anarchist think thank, un articolo che invita la sinistra a sporcarsi le mani con gli strumenti del Web3 abbandonando le ‘politiche della purezza’
The Metaverse Land Rush Is an Illusion —> un’inchiesta dissacrante di Wired sulla speculazione finanziaria intorno al cosiddetto metaverso
Morfologia della simulazione —> il filosofo italiano Tommaso Guariento sviluppa una morfologia dell’idea di universo simulato e metaverso
Gatti, rane e criptoartisti —> la creativa e ricercatrice Silvia Dal Dosso, fondatrice del collettivo Clusterduck, ha scritto per Not una delle prime analisi del mondo degli NFTs con lo sguardo di un’esperta di arte digitale e mondi virtuali
Is Crypto bullshit? —> lo scrittore e giornalista politico Will Wilkinson cerca di rispondere alla domanda dell’anno: le crypto sono una montagna di stronzate?
My First Impressions of Web3 —> Moxie, fondatore di Signal e attivista per la privacy, ci racconta le sue prime (deludenti) impressioni del Web3 mostrando la fragilità delle sue strutture tecniche
Yanis Varoufakis on Crypto & the Left, and Techno-Feudalism —> Yannis Varoufakis, ex-Ministro dell’economia greco, fondatore del movimento politico euroepo DiEM25, è anche uno scrittore di fantascienza che immagina scenari speculativi, di quelli che ci piacciono da queste parti. In questa intervista con il critico tecnologico Evgeny Morozov, si discute di potenzialità e limiti del mondo blockchain.
Crypto Commons Association —> Organizzazione con sede in Austria che studia e applica nuovi usi della blockchain in ambito sociale e dei beni comuni.
CCG Chronicles 3: The Autopoiesis of complexity and the cognitariat —> The Blockchain Socialist è una delle voci da seguire quando si parla di Web3. Qui intervista Jaromil, fondatore di Dyne, ricercatore ed esperto di crypto-tecnologie.
Ritorno al futuro: preparando l’esodo dalle piattaforme —> momento di auto-referenzialità. Un articolo scritto dal nostro Alessandro per Singola lo scorso settembre, che esplorava il significato delle Decentralized Autonomous Organization e della fuga in avanti del Web3 rispetto alla logica delle piattaforme.
Create your profile
Only paid subscribers can comment on this post
Check your email
For your security, we need to re-authenticate you.
Click the link we sent to , or click here to sign in.